Settembre è uno dei mesi più vivi e stimolanti per Milano: la città si riempie di eventi culturali, festival, musica, arte e appuntamenti internazionali.
Se stai cercando idee per vivere al meglio questo mese, ecco 5 eventi da non perdere a Milano a settembre 2025.
1. MITO SettembreMusica 2025 (fino al 18 settembre) – Teatro alla Scala (Via Filodrammatici 2); Auditorium di Milano (Largo Gustav Mahler);
Quest’anno Milano e Torino tornano a unirsi con la XIX edizione di MITO SettembreMusica. 67 appuntamenti che spaziano dalla musica sinfonica alla cameristica, fino a prime assolute e spettacoli multidisciplinari.
A Milano due date da segnare: il 4 settembre con la London Symphony Orchestra e il 5 settembre con l’Orchestra Sinfonica di Milano.
2. Festival IMMERSIONI (fino al 21 settembre) – Teatro Grassi
Non solo spettacolo, ma anche esperienza: il teatro è inteso come luogo condiviso, e partecipato, dove arte e territorio si intrecciano. È questo il cuore di “Immersioni”, il festival di drammaturgia contemporanea promosso da mare culturale urbano e Piccolo Teatro. Qui, il pubblico è invitato a scoprire i processi creativi e a condividere la scena con gli artisti, diventando parte attiva della performance.
3. Milano Beauty Week (17–21 settembre) – Palazzo Giureconsulti, Palazzo Castiglioni, Palazzo Bovara.
Non solo Fashion Week: a settembre Milano celebra anche la bellezza con la Milano Beauty Week. Un evento che celebra il cosmetico come bene indispensabile per il benessere e l’autostima in tutte le fasi della vita.
Il palinsesto propone un ricco programma di attività ed esperienze, che animano non solo i tre hub principali, ma anche vie, piazze, spazi commerciali, luoghi d’arte e di cultura in tutta la città.
4. Milano Green Week (18–21 settembre) – Diversi quartieri e spazi verdi di Milano
Workshop, mostre, spettacoli e incontri diffusi nei quartieri: la Milano Green Week trasforma la città in un laboratorio urbano dedicato alla sostenibilità. Un invito a esplorare il lato più innovativo e “verde” di Milano e a immaginare nuovi modi di vivere in armonia con l’ambiente.
5.“M.C. Escher – Tra Arte e Scienza” (25 settembre – 8 febbraio) – MUDEC Museo delle Culture
Il MUDEC inaugura una grande esposizione dedicata all’artista olandese Escher, che con la sua capacità di trasformare il rigore geometrico in poesia visiva ha ispirato intere generazioni di creativi, matematici e scienziati.
La mostra mette in luce il legame tra Escher e l’arte decorativa islamica, scoperta durante il suo viaggio in Spagna nel 1936. Un’influenza che diventerà fondamentale per le sue celebri tassellature e i giochi di metamorfosi percettiva.
Che tu sia appassionato d’arte, amante dei concerti o curioso di scoprire esperienze nuove, Milano offre sempre tanti stimoli e iniziative uniche.
E se vuoi concederti anche un viaggio nel gusto, clicca qui per leggere il nostro ultimo articolo dedicato ai ristoranti toscani da provare in città!